top of page

Agricoltura e pesca sostenibili

​

  L'Unione Europea è la prima potenza agricola mondiale. Pertanto, il settore agricolo è uno dei principali utilizzatori del suolo in Europa e quindi modella i paesaggi nelle aree rurali. Ha vari impatti diretti e indiretti sull'ambiente ed è a sua volta dipendente dalle risorse naturali. Due delle principali sfide che l'agricoltura deve affrontare sono il cambiamento climatico e l'artificializzazione dei suoli. Il cambiamento climatico richiede l'adattamento delle varietà di colture e provoca eventi meteorologici estremi.  

​

D'altra parte, la pesca è una risorsa importante per l'UE. 22 paesi su 27 hanno accesso alla costa marina. Secondo l'ONG Oceana, il 40% delle specie è stato vittima della pesca eccessiva nel 2019 nell'Oceano Atlantico e nel Mare del Nord. La situazione è ancora più critica nel Mediterraneo e nel Mar Nero, dove le misure adottate per porvi rimedio sono meno restrittive. È quindi importante impostare una pesca sostenibile, innovativa e competitiva.

​

   Il settore agroalimentare rappresenta poi il 14% dell'occupazione industriale europea.  Ma questo settore ha un costo ambientale enorme in termini di emissioni di gas serra, inquinamento da plastica e rifiuti.

​

È importante pertanto introdurre nuove tecnologie e utilizzare prodotti più sani per l'ambiente al fine di facilitare queste pratiche e renderle più sostenibili.

​

Agriculture

Nuove tecnologie

Agroalimentare

Alternative   all'inquinamento

Prospettive

bottom of page